Aggiornati componenti nei prodotti Dr.Web 11.0 per Windows, Dr.Web KATANA 1.0, Dr.Web Enterprise Security Suite 10.0, Dr.Web 11.0 per MS Exchange, Dr.Web 11.0 per IBM Lotus Domino e Dr.Web AV-Desk 10.0
Notizie "calde" | Tutte le notizie | Notizie sugli aggiornamenti
10 gennaio 2016
Le modifiche nel servizio di scansione:
- risolto il problema che in alcuni casi poteva impedire la verifica antispam delle email.
Le modifiche in Dr.Web Shellguard:
- eliminato la causa della chiusura anomala dei browser Mozilla Firefox e Google Chrome se sul computer protetto è disponibile il software IBM Trusteer Rapport;
- corretto un errore che causava un falso positivo durante l'utilizzo di Adobe Acrobat Reader DC.
Le modifiche in Dr.Web for Outlook Plugin:
- quando si specifica un prefisso per contrassegnare i messaggi di spam, è possibile utilizzare parentesi quadre.
Le modifiche nell'agent:
- aggiunte le opzioni di restrizione in "Prevenzione della perdita di dati", le quali consentono di impostare il volume massimo di spazio utilizzato su disco, il numero di backup salvati e inoltre l'azione da eseguire a raggiungimento delle restrizioni impostate;
- aggiunto il supporto delle maschere che possono essere utilizzate per impostare le eccezioni nelle white list e black list di Parental Control e del monitoraggio http SpIDer Gate;
- un menu di scelta rapida è adesso disponibile in tutti i campi di input;
- corretta la visualizzazione di informazioni circa la licenza corrente in diverse finestre dell'agent in un'installazione senza l'indicare della licenza;
- eliminato il problema per cui veniva impedito periodicamente l'accesso ai parametri di creazione di backup in "Prevenzione della perdita di dati";
- corretto un errore a causa di cui nella tray non veniva mantenuta la posizione dell'icona dell'agent;
- è stata apportata una modifica per copiare correttamente tra account di Parental Control le impostazioni di restrizione di accesso a file e cartelle;
- risolto il problema che impediva la rimozione dei profili delle impostazioni di Protezione preventiva dopo che tutte le impostazioni venivano ripristinate ai valori di default;
- è stata apportata una modifica per accedere correttamente alla guida da diverse finestre dell'agent;
- agli avvisi attivati di default sono stati aggiunti i messaggi di quello che l'accesso a un oggetto protetto è stato bloccato da Protezione preventiva;
- è stata apportata una modifica per il corretto riconoscimento dell'indirizzo IPv6 di un server.
Le modifiche nel servizio di gestione:
- dalla lista dei dispositivi che è possibile bloccare sono state escluse le classi Display adapter e Monitor;
- aggiunto il supporto dell'opzione attraverso cui è possibile impostare restrizioni nel sistema "Prevenzione della perdita di dati";
- eliminata la causa della chiusura anomala del servizio quando il computer si riattiva dalla modalità di ibernazione;
- eliminata la causa per cui su una postazione protetta compariva l'errore "Windows - Disco non disponibile" se la scansione veniva avviata da un server.
L'aggiornamento avverrà automaticamente per gli utenti, ma richiederà un riavvio dei computer.