"Chi lo sa cosa hai fatto quest'estate?" – la protezione dai trojan pubblicitari ai bambini
Tutte le notizie | "Esca"
1 settembre 2020
Mentre i bambini e i loro genitori si preparavano per la stagione scolastica, anche gli hacker erano impegnati. Tra le altre cose, creavano instancabilmente nuovi trojan pubblicitari, il cui compito è monitorare l'attività di una persona su Internet, scoprire i suoi interessi e preferenze e quindi vendere queste informazioni alle agenzie pubblicitarie o ai malintenzionati. L'obiettivo è che il proprietario dello smartphone veda più annunci invadenti e, nel caso peggiore – riceva link che portano a offerte fraudolente.
Con l'inizio dell'anno scolastico, gli scolari utilizzano più attivamente i loro smartphone per navigare su Internet. Di conseguenza, le loro richieste di ricerca, gli acquisti in negozi online e persino le loro visite a siti vengono presi di mira, e il compito dei genitori è proteggere i figli sia dalla pubblicità non richiesta che dal rischio di perdersi in luoghi discutibili di Internet.
Abbiamo preparato una piccola story illustrata che i genitori possono guardare insieme ai loro figli:
Vi ricordiamo che gli utenti Dr.Web sono protetti da tale tipo di minacce informatiche. Potete proteggere in modo permanente il dispositivo del bambino dai trojan pubblicitari tramite un abbonamento a Dr.Web Mobile Life per Android o acquistando una licenza annuale a soli 7,90 euro.
#Android #minacce