Si utilizza un browser obsoleto!
La pagina può visualizzarsi in modo non corretto.
23 dicembre 2022
Durante lo scorso mese gli analisti di virus dell'azienda Doctor Web hanno rilevato sullo store di app Google Play numerose nuove applicazioni malevole. Tra di esse decine di programmi falsificazioni che i cybercriminali utilizzano in vari schemi fraudolenti, nonché i trojan che abbonano le vittime a servizi a pagamento.
Moduli software che vengono incorporati in applicazioni Android e sono studiati per mostrare fastidiose pubblicità su dispositivi mobili. A seconda della famiglia e della versione, sono in grado di mostrare annunci in modalità a schermo intero bloccando le finestre di altre applicazioni, visualizzare varie notifiche, creare scorciatoie e caricare siti web.
A novembre 2022, gli analisti di virus dell'azienda Doctor Web hanno indentificato oltre 80 nuove applicazioni malevole sullo store Google Play. Tra di esse c'era un gran numero di programmi trojan dalla famiglia Android.FakeApp — i malintenzionati li utilizzavano in vari schemi di frode. Ad esempio, i trojan Android.FakeApp.1036, Android.FakeApp.1039, Android.FakeApp.1041, Android.FakeApp.1045, Android.FakeApp.1046, Android.FakeApp.1047 e Android.FakeApp.1055 venivano distribuiti con il pretesto di applicazioni per la ricerca di lavoro, ma in realtà, solo caricavano siti web con false offerte di lavoro.
Quando gli utenti cercavano di rispondere a un annuncio che a loro è piaciuto, a loro venivano chieste le informazioni personali: nome e cognome, indirizzo email e numero di cellulare. In seguito questi dati finivano tra le mani dei cybercriminali. Inoltre, in una serie di casi, alle potenziali vittime dei truffatori veniva suggerito di mettersi in contatto con il "datore di lavoro" direttamente — ad esempio, tramite le app di messaggistica WhatsApp e Telegram. Spacciandosi per i rappresentanti di varie aziende, i malintenzionati invitavano gli utenti a diventare partecipanti a dubbi servizi di guadagno online, dopodiché cercavano di derubare loro dei soldi. Abbiamo parlato di questo caso in maggior dettaglio in un materiale sul nostro sito.
Le applicazioni trojan, che sono state chiamate Android.FakeApp.1081, Android.FakeApp.1082, Android.FakeApp.1083 e Android.FakeApp.1084, presumibilmente, consentivano di guadagnare con la visualizzazione di pubblicità. Caricavano video e banner pubblicitari. Per ogni visualizzazione completata di un annuncio a schermo intero, all'utente veniva "accreditato" un premio di 1 rublo. Tuttavia, al tentativo di prelievo del denaro, i programmi informavano che, per farlo, è necessario accumulare una somma più grande, fino a diverse migliaia di rubli. In questo caso, i creatori delle false app ingannavano le vittime di modo che loro guardino quanti più annunci possibile e facciano reddito ai malintenzionati. Oltre a ciò, per aumentare la quantità del traffico pubblicitario, nella "guida" di alcune varianti dei trojan veniva detto che se l'utente fa clic su un annuncio, la ricompensa aumenterebbe a 2 rubli. Gli utenti in realtà non ricevevano alcun pagamento e solo perdevano tempo.
Queste applicazioni malevole erano rivolte agli utenti di lingua russa, ma gli autori hanno fatto in esse molteplici errori grammaticali e lessicali. In particolare, errori nei nomi dei programmi (esempio, "Заработка без вложений" (Zarabotka bez vlozheniy, Guadagna senza investimenti), "Заработка денег с Одной клик" (Zarabotka deneg s Odnoy klik, Guadagna con un clic)), nonché errori nei testi dell'interfaccia (esempio, "Порог начисление деньги это 2000 рублей" (Porog nachislenie dengi eto 2000 rublei, Soglia per l'accredito di denaro è di 2000 rubli), "Вам зачисленно 1 рублей" (Vam zachislenno 1 rublei, Ti è stato accreditato 1 rublo), "Вам надо заработать 3000 рублей чтобы вывести денег" (Vam nado zarabotat 3000 rublei chtobi vivesti deneg, Devi guadagnare 3000 rubli per prelevare denaro)).
I nostri specialisti hanno trovato oltre 20 varianti di questi programmi trojan.
Tra le app falsificazioni scoperte, c'erano anche ennesime applicazioni trojan che, presumibilmente, consentirebbero di guadagnare con vari investimenti in criptovaluta e mercato azionario, nonché trading sul petrolio e gas. Venivano distribuite con il pretesto dei più svariati strumenti, come prontuari e appunto applicazioni per il trading, ed erano destinate agli utenti da una serie di paesi, tra cui la Russia e il Kazakistan. Queste falsificazioni caricavano siti fraudolenti illudendo le potenziali vittime.
Oltre ad esse, gli specialisti Doctor Web hanno rilevato sullo store Google Play applicazioni trojan che abbonano le vittime a servizi a pagamento. I trojan sono stati inseriti nel database dei virus Dr.Web come Android.Joker.1917, Android.Joker.1920 e Android.Joker.1921, e inoltre, Android.Subscription.13, Android.Subscription.14 e Android.Subscription.15. I primi tre erano nascosti nei programmi Paint Art, Emoji Chat Messages e Art Filters Paint. Il resto di essi nelle app Call Fhone, IOS Launch e Clapper Radar.
Per proteggere i dispositivi Android da programmi malevoli e indesiderati, consigliamo agli utenti di installare i prodotti antivirus Dr.Web per Android.
© Doctor Web
2003 — 2023
Doctor Web — sviluppatore russo dei software di protezione antivirus delle informazioni Dr.Web. I prodotti Dr.Web vengono sviluppati fin dal 1992.
125124, Russia, Mosca, la 3° via Yamskogo polya, 2, 12A