Torna alla lista delle notizie
8 giugno 2020
Modifiche in Dr.Web Net Filtering Service:
- risolto un problema che portava al blocco della connessione HTTPS eseguita tramite proxy con utilizzo del protocollo WPAD;
- risolto un problema che portava all'alto consumo di memoria da parte del processo dwnetfilter.exe quando la posta veniva ricevuta tramite il protocollo IMAP.
Modifiche in Dr.Web File System Monitor:
- eliminata la causa di possibile blocco di Windows 10 all'avvio;
- corretto un errore che poteva portare alla chiusura anomala del sistema operativo all'accesso ai file su risorse di rete DFS (Distributed File System);
- migliorato il meccanismo di neutralizzazione delle minacce;
- risolto un problema che poteva portare a un errore critico del sistema (BSOD).
Modifiche in Dr.Web Protection for Windows:
- eliminata la causa di comparsa dell'errore critico del sistema (BSOD) durante la scansione del sistema tramite il software antivirus Vba32;
- corretto un errore che portava all'inoperatività dei moduli Dr.Web in presenza del software Dallas Lock;
- risolto il problema di compatibilità di Dr.Web con il prodotto ViPNet CSP su PC con Windows 10 (x86).
Modifiche in Dr.Web Anti-rootkit API:
- eliminata la causa di possibili perdite di memoria nel sistema durante il controllo dei processi in esecuzione;
- eliminato l'elevato consumo di risorse CPU da parte del processo dwservice.exe durante l'apertura dei file video con il codec H.264;
- eliminata la causa di possibile blocco del sistema operativo durante l'utilizzo di sessioni terminale;
- eliminata la causa di possibile comparsa dell'errore critico del sistema (BSOD) su PC con Windows XP;
- migliorato il meccanismo di rilevamento e neutralizzazione delle minacce.
Una modifica in Dr.Web Thunderstorm Cloud Client SDK:
- corretto un errore che in rari casi poteva portare all'interruzione anomala di dwarkdaemon.exe su PC con Windows XP.
Modifiche in Dr.Web Scanning Engine:
- risolto il problema con il ripristino della versione precedente del file dalla copia shadow sul PC remoto se era attivata l'opzione "Controlla oggetti nella rete locale";
- corretto un errore che portava all'impossibilità di mettere in pausa la scansione durante la verifica per i rootkit;
- risolti problemi di verifica degli archivi protetti da password.
L'aggiornamento avverrà automaticamente, ma richiederà il riavvio dei computer.
La tua opinione conta per noi
Per fare una domanda relativa alla notizia all'amministrazione del sito, inserire @admin all'inizio del commento. Se una domanda si fa all'autore di uno dei commenti — inserire @ prima del suo nome.
Altri commenti