La mia libreria
La mia libreria

+ Aggiungi alla libreria

Supporto
Supporto 24/7 | Regole per contattare

Richieste

Profile

Caldo estivo a novembre: sconto del 40% per 3 computer per 2 anni!

Nel periodo dei saldi autunnali, Doctor Web non rimane in disparte e offre un antivirus con uno sconto del 40%. È con questo vantaggio che potete acquistare Dr.Web Security Space per la protezione di 3 computer alla volta per 2 anni. La promozione durerà dal 20 al 26 novembre.
20.11.2023 | Sui prodotti Dr.Web | Sulle promozioni

Sul prossimo aggiornamento di Dr.Web vxCube

Doctor Web avvisa del prossimo aggiornamento della sandbox Dr.Web vxCube: in essa sono apportati miglioramenti e correzioni. In relazione a questo, il giorno di 31 ottobre nell'intervallo dalle ore 12:00 alle ore 13:00 UTC+3 la versione cloud del servizio web non sarà disponibile.
30.10.2023 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti

Doctor Web: panoramica sull'attività di virus per dispositivi mobili a settembre 2023

All'inizio di settembre l'azienda Doctor Web ha pubblicato uno studio su Android.Pandora.2 — un backdoor che crea una botnet dai dispositivi infettati ed è in grado di eseguire attacchi DDoS su comando dei malintenzionati. A metà mese i nostri specialisti hanno parlato di applicazioni malevole appartenenti alla famiglia Android.Spy.Lydia. Sono trojan spia multifunzionali, mirati agli utenti iraniani. I campioni della famiglia si mascherano da una piattaforma di trading online e su comando degli attaccanti sono in grado di eseguire diverse attività malevole. Ad esempio, intercettare e inviare SMS, raccogliere informazioni sui contatti nella rubrica, rubare il contenuto degli appunti, caricare siti di phishing ecc. I trojan Android.Spy.Lydia possono essere impiegati nei più svariati schemi di frode ed essere utilizzati per il furto di dati personali. Oltre a questo, con l'ausilio di essi, i malintenzionati possono rubare il denaro delle loro vittime.
26.10.2023 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti | Sui virus | Sulle minacce mobili | Panoramiche sui virus

Doctor Web: panoramica sull'attività di virus a settembre 2023

L'analisi delle statistiche di rilevamento dell'antivirus Dr.Web a settembre 2023 ha mostrato un calo dello 0,44% del numero totale di minacce rilevate rispetto ad agosto. Il numero di minacce uniche anche è diminuito dell'11,98%. I capoclassifica per numero di rilevamenti di nuovo erano i programmi trojan pubblicitari e le applicazioni pubblicitarie. Nel traffico email venivano rilevati il più spesso gli script malevoli, i documenti di phishing, nonché le applicazioni che sfruttano vulnerabilità in documenti Microsoft Office.
26.10.2023 | Sui prodotti Dr.Web | Sui virus | Panoramiche sui virus

Strumento per il rilevamento di attacchi mirati Dr.Web FixIt! verrà aggiornato il 12 ottobre 2023

Doctor Web informa del rilascio di un nuovo aggiornamento di Dr.Web FixIt! in cui sono stati risolti con successo diversi errori.
11.10.2023 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti

Dr.Web Security Space è compatibile con macOS Sonoma

Il 26 settembre l'azienda Apple ha reso disponibile per tutti gli utenti la nuova 14a versione di macOS, chiamata Sonoma. In relazione a questo, Doctor Web comunica che il nostro prodotto Dr.Web Security Space per macOS è completamente compatibile con il sistema operativo aggiornato.
28.09.2023 | Sui prodotti Dr.Web | Notizie aziendali

Doctor Web: panoramica sull'attività di virus ad agosto 2023

L'analisi delle statistiche di rilevamento dell'antivirus Dr.Web ad agosto 2023 ha mostrato un aumento del numero totale di minacce rilevate del 4,05% rispetto a luglio. Il numero di minacce uniche è aumentato del 3,35%. Predominantemente gli utenti riscontravano i programmi pubblicitari. Nel traffico email prevalevano gli script malevoli, i documenti di phishing e le applicazioni che sfruttano le vulnerabilità in documenti Microsoft Office.
27.09.2023 | Sui prodotti Dr.Web | Sui virus | Panoramiche sui virus

Doctor Web: panoramica sull'attività di virus per dispositivi mobili ad agosto 2023

Secondo le statistiche di rilevamento Dr.Web per dispositivi mobili Android, ad agosto 2023 si trovavano di nuovo tra i programmi malevoli più diffusi le applicazioni trojan pubblicitarie delle famiglie Android.MobiDash e Android.HiddenAds. Rispetto al mese precedente, quelle prime venivano rilevate il 72,23% più spesso, mentre l'attività di quelle seconde è diminuita dell'8,87%.
27.09.2023 | Sugli aggiornamenti | Sui virus | Sulle minacce mobili | Panoramiche sui virus

Vulnerabilità nel software Openfire apre l'accesso non autorizzato ai server compromessi

L'azienda Doctor Web informa gli utenti sulla diffusione di plugin malevoli per il server di messaggistica Openfire. In tutto il mondo, al momento della pubblicazione, oltre 3000 server con il software Openfire installato sono suscettibili a una vulnerabilità che consente agli hacker di ottenere l'accesso al file system e utilizzare i server infettati come parte di una botnet.
25.09.2023 | Sui virus | Ultime notizie sulle minacce

L'arte della manipolazione: i truffatori rubano denaro con ausilio di software per l'amministrazione remota di dispositivi mobili

L'azienda Doctor Web informa su casi sempre più frequenti di frode con l'utilizzo di programmi per l'accesso desktop remoto. Della più vasta popolarità tra i malintenzionati gode il programma RustDesk.
22.09.2023 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti | Sui virus | Sulle minacce mobili | Ultime notizie sulle minacce

Doctor Web: panoramica sull'attività di virus a luglio 2023

L'analisi delle statistiche di rilevamento dell'antivirus Dr.Web a luglio 2023 ha mostrato un calo del 5,31% del numero totale di minacce rilevate rispetto a giugno. Il numero di minacce uniche anche è diminuito del 17,62%. La maggior parte dei rilevamenti di nuovo è rappresentata dai programmi pubblicitari. Nel traffico email predominantemente venivano distribuiti gli script malevoli, i documenti PDF di phishing e i programmi che utilizzano le vulnerabilità in documenti Microsoft Office.
15.09.2023 | Sui virus | Panoramiche sui virus

Doctor Web: panoramica sull'attività di virus per dispositivi mobili a luglio 2023

Secondo le statistiche di rilevamento di Dr.Web per dispositivi mobili Android, a luglio 2023 gli utenti riscontravano i programmi trojan pubblicitari della famiglia Android.HiddenAds il 33,48% più spesso rispetto a giugno. Allo stesso tempo, i programmi trojan pubblicitari della famiglia Android.MobiDash venivano rilevati il 24,11% meno spesso. Rispetto al mese scorso, il numero di attacchi dei programmi trojan spia è diminuito del 2,81%. Contemporaneamente, l'attività dei trojan bancari è aumentata del 2,31%, e quella dei programmi ransomware della famiglia Android.Locker del 8,53%.
15.09.2023 | Sugli aggiornamenti | Sui virus | Sulle minacce mobili | Panoramiche sui virus

Trojan della famiglia Android.Spy.Lydia si mascherano da piattaforma di trading online iraniana

L'azienda Doctor Web ha rilevato nuove versioni dei trojan della famiglia Android.Spy.Lydia che eseguono una serie di funzioni spia sui dispositivi infetti con sistema operativo Android, nonché forniscono ai malintenzionati la possibilità di controllarli da remoto allo scopo di rubare informazioni personali e denaro. Inoltre, i trojan dispongono di un meccanismo di protezione che controlla l'avvio su un emulatore o un dispositivo di test. In tali casi essi terminano il proprio funzionamento.
13.09.2023 | Sugli aggiornamenti | Sui virus | Sulle minacce mobili | Ultime notizie sulle minacce

Vaso di Pandora aperto: il noto trojan Mirai in nuove vesti arriva su televisori e TV box con Android TV

L'azienda Doctor Web ha rilevato una famiglia di programmi trojan, chiamata Android.Pandora, che compromette i dispositivi utente nel processo di aggiornamento del firmware o durante l'installazione di applicazioni per la visualizzazione illegale di contenuti video. Le ampie funzionalità per l'esecuzione di attacchi DDoS sono state ereditate da questo backdoor dal suo predecessore — il noto trojan Linux.Mirai.
06.09.2023 | Sui virus | Ultime notizie sulle minacce

Doctor Web: panoramica sull'attività di virus a giugno 2023

L'analisi delle statistiche di rilevamento dell'antivirus Dr.Web a giugno 2023 ha mostrato un calo del 5,40% del numero totale di minacce rilevate rispetto a maggio. Il numero di minacce uniche, invece, è aumentato del 21,37%. Prevalentemente gli utenti venivano minacciati dalle più svariate applicazioni pubblicitarie e dai programmi trojan, distribuiti come parte di altri software malevoli. Nel traffico email di nuovo prevalevano i documenti PDF di phishing.
06.09.2023 | Sui virus | Panoramiche sui virus

Doctor Web: panoramica sull'attività di virus per dispositivi mobili a giugno 2023

Secondo le statistiche di rilevamento di Dr.Web per dispositivi mobili Android, a giugno 2023 l'attività dei programmi trojan pubblicitari della famiglia Android.HiddenAds è aumentata del 10,93%. Allo stesso tempo, le applicazioni malevole pubblicitarie della famiglia Android.MobiDash venivano rilevate sui dispositivi protetti il 15,94% in meno. Rispetto a maggio, il numero di attacchi dei programmi trojan spia è diminuito del 47,15%, e quello dei trojan bancari del 12,23%. Allo stesso tempo, gli utenti riscontravano il 46,30% in più i campioni dei programmi malevoli ransomware della famiglia Android.Locker.
06.09.2023 | Sugli aggiornamenti | Sui virus | Sulle minacce mobili | Panoramiche sui virus

Capo del laboratorio antivirus Doctor Web partecipato al vertice su cybersecurity in Cina

28.08.2023 | Sui prodotti Dr.Web | Notizie aziendali

Strumento per rilevare attacchi mirati Dr.Web FixIt! 2.3: ora più veloce e comodo

Doctor Web aggiorna il suo strumento senza pari per il rilevamento degli attacchi mirati Dr.Web FixIt!. L'utilizzo dei report del servizio web è diventato ancora più comodo.
28.08.2023 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti

Trojan downloader Fruity esegue un'infezione a più stadi di computer Windows

L'azienda Doctor Web ha rilevato un attacco agli utenti di Windows eseguito con l'impiego di un programma trojan downloader modulare Trojan.Fruity.1. Tramite di esso i malintenzionati sono in grado di infettare i computer con vari tipi di applicazioni malevole a seconda dei propri obiettivi. Per nascondere l'attacco e aumentare le chance del suo successo, viene utilizzata una serie di metodi. Tra questi sono un processo a più stadi di infezione dei sistemi di destinazione, l'impiego di programmi innocui per il lancio dei componenti del trojan, nonché il tentativo di bypassare la protezione antivirus.
27.07.2023 | Sui virus | Ultime notizie sulle minacce

Doctor Web parteciperà al secondo summit del Forum economico e umanitario Russia—Africa

L'azienda Doctor Web, uno sviluppatore russo leader di soluzioni antivirus, parteciperà al cluster IT del secondo summit del Forum economico e umanitario Russia—Africa che avrà luogo il 27 e 28 luglio a San Pietroburgo, nel Centro esposizioni e convegni Expoforum.
17.07.2023 | Notizie aziendali

Esteso il periodo di supporto completo dei prodotti Dr.Web

Doctor Web estende di un anno al 30 giugno 2024 i periodi di supporto completo per le ultime versioni dei prodotti Dr.Web.
03.07.2023 | Sui prodotti Dr.Web

Doctor Web: panoramica sull'attività di virus a maggio 2023

L'analisi delle statistiche di rilevamento dell'antivirus Dr.Web a maggio 2023 ha mostrato un aumento del numero totale di minacce rilevate dell'1,24% rispetto ad aprile. Il numero di minacce uniche, invece, è diminuito dell'8,25%. Gli utenti di nuovo dovevano predominantemente affrontare i programmi pubblicitari e le applicazioni trojan di varie famiglie. Nel traffico email venivano distribuiti in massa i documenti PDF utilizzati in attacchi di phishing. Oltre a ciò, tramite email i cybercriminali inviavano gli script malevoli e i programmi che sfruttano le vulnerabilità nel software Microsoft Office.
28.06.2023 | Sui prodotti Dr.Web | Sui virus | Panoramiche sui virus

Doctor Web: panoramica sull'attività di virus per dispositivi mobili a maggio 2023

Secondo le statistiche di rilevamento di Dr.Web per dispositivi mobili Android, a maggio 2023 è diminuita l'attività dei programmi trojan pubblicitari delle famiglie Android.HiddenAds e Android.MobiDash — del 9,04% e 6,3% rispettivamente. Allo stesso tempo, è cresciuto del 120,53% il numero di attacchi delle applicazioni trojan spia. Il più delle volte, gli utenti riscontravano Android.Spy.5106 — uno spyware nascosto in alcune mods non ufficiali del programma di messaggistica istantanea WhatsApp. Rispetto al mese precedente, il numero di attacchi delle applicazioni trojan bancarie è diminuito del 55,33%, e quello dei programmi ransomware del 28,26%.
28.06.2023 | Sugli aggiornamenti | Sui virus | Sulle minacce mobili | Panoramiche sui virus

Sandbox Dr.Web vxCube verrà aggiornata il 28 giugno

La versione cloud di Dr.Web vxCube a causa di lavori tecnici programmati non sarà disponibile il 28 giugno dalle 12:00 alle 13:00 ora italiana.
27.06.2023 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti

Invitiamo sviluppatori di soluzioni UTM e NGFW a utilizzare motore antivirus Dr.Web

Oggi le soluzioni UTM e NGFW devono fornire una protezione dalle minacce di rete che sia non solo completa, ma anche immediata. Pertanto, affinché il filtraggio e la verifica del traffico funzionino pienamente, è richiesta l'integrazione di un apposito motore antivirus che consentirà di rilevare i file dannosi nel traffico di passaggio.
26.06.2023 | Sui prodotti Dr.Web | Notizie aziendali