Si utilizza un browser obsoleto!
La pagina può visualizzarsi in modo non corretto.
11 febbraio 2020
A gennaio le statistiche dei server Dr.Web registrano che il numero totale di minacce rilevate è in aumento del 0,53% rispetto a dicembre. Allo stesso tempo, il numero di minacce uniche è diminuito del 5,06%. Le statistiche sui software malevoli e indesiderati mostrano la prevalenza delle estensioni browser malevole e dei programmi indesiderati e pubblicitari. Nel traffico email continuano a predominare i software malevoli che utilizzano le vulnerabilità dei documenti Microsoft Office. Inoltre, è raddoppiato il numero di rilevamenti del trojan bancario Trojan.SpyBot.699.
A gennaio continua a diminuire l'attività dei cryptolocker — il numero di richieste utente per la decriptazione file è in calo del 24,02% rispetto a dicembre. Il cryptolocker più diffuso rimane Trojan.Encoder.26996 che ha causato il 18,48% di tutti i casi.
Le minacce del mese passato:
Rispetto a dicembre, a gennaio è diminuito del 24,02% il numero di richieste decriptazione file degli utenti vittime dei cryptolocker, arrivate al laboratorio antivirus Doctor Web.
A gennaio 2020, 97.166 indirizzi internet sono stati aggiunti al database dei siti malevoli e non raccomandati.
Dicembre 2019 | Gennaio 2020 | La dinamica |
---|---|---|
+ 162 535 | + 97 166 | - 40.22% |
Rispetto a dicembre, è in calo di quasi il 13% il numero di minacce rilevate sui dispositivi Android. Continuano a essere attivi i programmi studiati per spiare utenti e anche i trojan che scaricano e lanciano altre applicazioni malevole.
A gennaio gli analisti di virus Doctor Web hanno rilevato su Google Play diverse nuove versioni dei trojan Android.Joker che abbonano utenti a servizi premium e caricano ulteriori componenti malevoli. I malintenzionati distribuivano questi trojan sotto le mentite spoglie di software innocui — giochi, fotocamere, raccolte di immagini e altri programmi simili.
Gli eventi più notevoli relativi alla sicurezza "mobile" a gennaio:
Per maggiori informazioni circa la situazione con i virus per dispositivi mobili a gennaio leggete la nostra panoramica.