Doctor Web presenta i prodotti aggiornati Dr.Web 12.0 per Windows e Dr.Web 12.0 per Windows Server — in essi sono implementati nuovi meccanismi di protezione e sono migliorati quelli esistenti. Come risultato, è aumentata l'efficacia, la tolleranza ai guasti e la stabilità di funzionamento dell'antivirus.
05.06.2023 | Sugli aggiornamenti
L'azienda Doctor Web ha scoperto un modulo software per sistema operativo Android che possiede funzionalità spia. Raccoglie informazioni sui file conservati sui dispositivi, è in grado di trasmetterli ai malintenzionati, e inoltre, può sostituire furtivamente e caricare sul server remoto il contenuto degli appunti. Questo modulo viene distribuito con il pretesto di un SDK di marketing e viene incorporato dagli sviluppatori software in vari giochi ed app Android, disponibili, tra l'altro, anche su Google Play. Secondo la classificazione Dr.Web è stato denominato Android.Spy.SpinOk.
30.05.2023 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti | Sui virus | Sulle minacce mobili | Ultime notizie sulle minacce
Il lavoro per migliorare il server antivirus Dr.Web procede continuamente. La nuova versione del prodotto antivirus per la protezione centralizzata di tutti i nodi e dispositivi della rete aziendale semplifica l'amministrazione e allo stesso tempo aumenta le possibilità dell'amministratore e il livello di protezione dei sistemi utente.
30.05.2023 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti
Il rilascio della versione 12.9.0 con il completo supporto di Android OS 13 è un evento tanto atteso per molti utenti. Nella nuova versione di Dr.Web Security Space gli utenti possono godersi tutti i vantaggi di Android 13 senza preoccuparsi della sicurezza dei propri dispositivi.
20.04.2023 | Sui prodotti Dr.Web
Doctor Web informa su imminenti lavori tecnici sul
sito del Pannello di controllo degli abbonamenti (PCA web). Il 18 aprile 2023 durante il periodo dalle 12:00 alle 14:00 ora di Roma per gli utenti nuovi e attuali di Dr.Web in abbonamento non sarà disponibile la possibilità di sottoscrivere un abbonamento e scaricare un pacchetto di distribuzione dell'antivirus.
14.04.2023 | Sui prodotti Dr.Web | Dr.Web in abbonamento
L'analisi delle statistiche sui rilevamenti dell'antivirus Dr.Web a febbraio 2023 ha mostrato un aumento del 22,29% del numero totale di minacce rilevate rispetto a gennaio. Il numero di minacce uniche è aumentato del 34,02%. Prevalentemente venivano rilevate le più svariate applicazioni pubblicitarie e i programmi trojan di diverse famiglie. Nel traffico email il più delle volte venivano individuati gli script malevoli e i programmi che sfruttano le vulnerabilità nel software Microsoft Office. Inoltre, attraverso messaggi di posta elettronica venivano distribuiti file HTML di phishing che simulavano l'autorizzazione su noti siti allo scopo di rubare i dati di autenticazione.
06.04.2023 | Sui prodotti Dr.Web | Sui virus | Panoramiche sui virus
Secondo le statistiche sui rilevamenti di Dr.Web per dispositivi mobili Android, a febbraio 2023 è aumentata l'attività delle applicazioni trojan pubblicitarie appartenenti alla famiglia Android.HiddenAds, del 26,95% rispetto a gennaio. Allo stesso tempo, è diminuita del 7,27% l'attività dei programmi malevoli pubblicitari Android.MobiDash.
06.04.2023 | Sugli aggiornamenti | Sui virus | Sulle minacce mobili | Panoramiche sui virus
Nel 2022 la principale attenzione dei cybercriminali di nuovo era focalizzata sui guadagni illeciti. Come in precedenza, il metodo di ottenimento profitti più semplice ed efficace per loro rimane il segmento della pubblicità online. Quindi come prima, gli utenti di dispositivi Android riscontravano spesso i relativi programmi malevoli e indesiderati che visualizzavano annunci pubblicitari indesiderati. Oltre a questo, si osservava l'alta attività dei truffatori, e di conseguenza, la distribuzione delle svariate applicazioni fraudolente.
16.03.2023 | Sugli aggiornamenti | Sui virus | Sulle minacce mobili | Panoramiche sui virus
Presentiamo i prodotti aggiornati Dr.Web per Windows: in essi è semplificato il processo di attivazione della licenza, nonché sono apportati altri miglioramenti. Iniziare a utilizzare l'antivirus è diventato più facile e comodo — la gestione delle licenze è ora centralizzata e di fatto si effettua in un'area personale unica. Questo consente di risparmiare tempo ed evitare le incongruenze e le possibili ambiguità durante l'attivazione di Dr.Web.
14.03.2023 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti
L'azienda Doctor Web continua a espandere la propria presenza sul continente africano, ed è lieta di annunciare la propria partecipazione alla fiera della tecnologia ICT Maghreb che si terrà dal 14 al 16 marzo in Algeria, nel Palazzo della cultura Moufdi Zakaria.
10.03.2023 | Sui prodotti Dr.Web | Notizie aziendali
L'antivirus Dr.Web Security Space ha ricevuto il premio SKD AWARDS organizzato dal laboratorio di test indipendente
SKD Labs. Il laboratorio è accreditato da Microsoft. Dr.Web Security Space 12.0 per Windows ha vinto nella categoria "Sicurezza di personal computer". Il 28 febbraio 2023 a Pechino ha avuto luogo la cerimonia di consegna dei premi.
06.03.2023 | Sui prodotti Dr.Web | Notizie aziendali
Gli aggiornamenti tecnici che vengono apportati ai prodotti Dr.Web ora possono essere visualizzati tramite un comodo changelog che è comparso sul sito ufficiale della nostra azienda.
06.03.2023 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti | Notizie aziendali
L'analisi delle statistiche sui rilevamenti dell'antivirus Dr.Web a gennaio 2023 ha mostrato un calo del 4,47% del numero totale di minacce rilevate rispetto a dicembre. Al contrario, il numero di minacce uniche è aumentato del 4,26%. Rimanevano le minacce più attive le svariate applicazioni pubblicitarie. Nel traffico email venivano il più spesso rilevati gli script malevoli, nonché i programmi che sfruttano varie vulnerabilità.
02.03.2023 | Sui virus | Panoramiche sui virus
Secondo le statistiche sui rilevamenti Dr.Web per dispositivi mobili Android, a gennaio 2023 gli utenti hanno iniziato a riscontrare più frequentemente le applicazioni trojan pubblicitarie. Quelle più diffuse tra di esse di nuovo erano i campioni della famiglia Android.HiddenAds, che, inoltre, venivano rilevati il 18,04% in più rispetto allo scorso dicembre.
02.03.2023 | Sugli aggiornamenti | Sui virus | Sulle minacce mobili | Panoramiche sui virus
Sono aggiornati i componenti di una serie di prodotti per privati e business Dr.Web per Windows: gli aggiornamenti, non visibili "ad occhio nudo" ma importanti, hanno reso il loro funzionamento ancora più stabile e affidabile.
07.02.2023 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti
L'utility di pulizia Dr.Web CureIt! è stata aggiornata per risolvere errori nell'algoritmo di ricerca delle minacce di potenziale intrusione non autorizzata.
06.02.2023 | Sugli aggiornamenti
Doctor Web vi informa sulla possibilità di ampliare la licenza esistente Dr.Web — si può farlo su un'
apposita pagina del nostro sito.
01.02.2023 | Sui prodotti Dr.Web
Secondo i dati delle statistiche sui rilevamenti dell'antivirus Dr.Web per Android, a dicembre 2022 è aumentata l'attività delle applicazioni trojan pubblicitarie, nonché dei programmi spia. Allo stesso tempo, durante lo scorso mese, sullo store di app Google Play è stato rilevato un gran numero di nuove minacce, tra cui decine di programmi falsificazioni, nonché le applicazioni trojan che abbonano le vittime a servizi a pagamento.
27.01.2023 | Sugli aggiornamenti | Sui virus | Sulle minacce mobili | Panoramiche sui virus
A dicembre l'analisi delle statistiche sui rilevamenti dell'antivirus Dr.Web ha mostrato un aumento del 14,02% del numero totale di minacce rilevate rispetto a novembre. Il numero di minacce uniche anche è aumentato del 2,2%. Come in precedenza, le applicazioni pubblicitarie restano le minacce più attive. Nel traffico email il più delle volte venivano riscontrati gli script malevoli, i software per lo sfruttamento delle varie vulnerabilità, nonché i programmi pubblicitari.
27.01.2023 | Sui virus | Panoramiche sui virus
Gli specialisti Doctor Web continuano a migliorare la popolare utility di pulizia da virus Dr.Web CureIt! e ne hanno preparato un nuovo aggiornamento.
25.01.2023 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti
Informiamo sull'aggiornamento di Dr.Web 12.0 per postazioni Windows (con gestione centralizzata): è stato risolto un errore precedentemente rilevato.
25.01.2023 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti
Solo fino al 5 febbraio Doctor Web offre licenze dell'antivirus senza firme Dr.Web KATANA per la durata di 2 anni per 2 oggetti protetti con uno sconto del 25%.
24.01.2023 | Sui prodotti Dr.Web | Sulle promozioni
Doctor Web informa che è stata eliminata la potenziale causa di elaborazione lenta della posta nei prodotti Dr.Web per postazioni Linux e Dr.Web per mail server UNIX.
23.01.2023 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti
In una serie di prodotti Dr.Web sono stati prontamente corretti gli errori individuati che potevano ostacolare l'uso confortevole della protezione.
23.01.2023 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti
L'azienda Doctor Web ha rilevato un programma malevolo per il sistema operativo Linux che hackera i siti basati sul CMS WordPress sfruttando 30 vulnerabilità in una serie di plugin e temi per questa piattaforma. Se le versioni obsolete di tali plugin senza le patch necessarie sono utilizzate sui siti, nelle pagine web di destinazione vengono "iniettati" script JavaScript malevoli. In seguito a questo, quando gli utenti fanno clic in qualsiasi punto della pagina attaccata, vengono reindirizzati verso altre risorse.
13.01.2023 | Sui prodotti Dr.Web | Sui virus | Ultime notizie sulle minacce