L'azienda Doctor Web è lieta di informarvi sulla comparsa del tema scuro in Agent e su altri miglioramenti di componenti in Dr.Web Security Space 12.0, Antivirus Dr.Web 12.0, Antivirus Dr.Web 12.0 per file server Windows, Dr.Web Enterprise Security Suite 12.0 e 13.0, nonché come parte di Antivirus Dr.Web in abbonamento basato su Dr.Web AV-Desk 13.0.
22.06.2022 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti
16.06.2022 | Sui prodotti Dr.Web
A maggio l'analisi dei dati statistici Dr.Web ha mostrato un calo del 0,86% del totale di minacce rilevate, rispetto ad aprile. Allo stesso tempo, il numero di minacce uniche è leggermente aumentato — del 1,73%. La maggior parte dei rilevamenti, come anche in precedenza, è rappresentata dai programmi adware e dalle applicazioni indesiderate. Nel traffico email venivano predominantemente distribuiti gli script malevoli, i password stealer, i link di pagine di phishing, nonché i programmi che utilizzano vulnerabilità in documenti Microsoft Office.
14.06.2022 | Sui virus | Panoramiche sui virus
L'azienda Doctor Web presenta la panoramica sull'attività di virus per dispositivi mobili a maggio 2022. Secondo le statistiche sui rilevamenti dei prodotti antivirus Dr.Web per Android, lo scorso mese la minaccia più diffusa è diventato di nuovo il trojan Android.Spy.4498 che ruba informazioni dalle notifiche da altre applicazioni. Tuttavia, la sua attività continua a diminuire gradualmente. Allo stesso tempo, è aumentata rispetto ad aprile l'attività dei trojan pubblicitari della famiglia Android.HiddenAds. Inoltre, durante il mese gli analisti di virus Doctor Web hanno rilevato su Google Play nuove applicazioni malevole. Leggete la nostra panoramica per conoscere questi e altri eventi.
14.06.2022 | Sui prodotti Dr.Web
14.06.2022 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti | Sui virus | Sulle minacce mobili | Panoramiche sui virus
L'azienda Doctor Web comunica di aver eliminato un errore rilevato nell'applicazione Dr.Web Security Space 12.8.0 per Android.
10.06.2022 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti
09.06.2022 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti
L'azienda Doctor Web informa sul rilascio del prodotto Dr.Web Security Space 12.8.0 per Android. Nella nuova versione è stata riprogettata tutta una serie di componenti: Firewall, Filtro chiamate ed SMS, Filtro URL, Scanner, Parental control, Auditor di sicurezza e Antifurto. Le loro funzionalità sono state ampliate per rendere l'utilizzo dell'antivirus ancora più sicuro e comodo, anche l'interfaccia è stata aggiornata.
09.06.2022 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti
L'azienda Doctor Web informa sul rilascio di una nuova versione del Pannello di controllo degli abbonamenti (PCA) del servizio internet Dr.Web AV-Desk. Il PCA è un modulo speciale che consente di gestire Antivirus Dr.Web in abbonamento in modo semplice e massimamente flessibile. Utilizzandolo, i nostri partner regolano in autonomo i parametri di fornitura della protezione ai propri clienti.
06.06.2022 | Sui prodotti Dr.Web | Su Dr.Web AV-Desk | Sugli aggiornamenti
L'azienda Doctor Web informa sull'aggiornamento del modulo antirootkit Dr.Web Anti-rootkit API (12.6.20.202205263) nei prodotti Dr.Web Security Space 12.0, Antivirus Dr.Web 12.0, Antivirus Dr.Web 12.0 per file server Windows, Dr.Web Enterprise Security Suite 12.0 e 13.0, nonché come parte di Antivirus Dr.Web in abbonamento basato su Dr.Web AV-Desk 13.0.
27.05.2022 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti
27.05.2022 | Sui prodotti Dr.Web
Ad aprile l'analisi delle statistiche Dr.Web ha mostrato un calo del 3,17% del numero totale di minacce rilevate rispetto a marzo. Il numero di minacce uniche anche è diminuito del 27,06%. Le minacce più frequentemente riscontrati dagli utenti erano i programmi indesiderati, pubblicitari e i downloader di software di terzi. Nel traffico email tra le minacce più diffuse si trovavano i trojan downloader, nonché le applicazioni che utilizzano vulnerabilità in documenti Microsoft Office.
27.05.2022 | Sui virus | Panoramiche sui virus
L'azienda Doctor Web presenta la panoramica sull'attività di virus per dispositivi mobili ad aprile 2022. Il mese passato è continuato il calo dell'attività del trojan Android.Spy.4498, che ruba informazioni dalle notifiche da altre applicazioni. Oltre a ciò, veniva osservata una diminuzione dell'attività dei trojan pubblicitari, i quali, tuttavia, rimangano tra le minacce più diffuse. Allo stesso tempo, i nostri specialisti hanno rilevato sullo store di app Google Play ulteriori applicazioni malevole. Tra queste i trojan Android.Joker e Android.FakeApp.
27.05.2022 | Sui prodotti Dr.Web
27.05.2022 | Sugli aggiornamenti | Sui virus | Sulle minacce mobili | Panoramiche sui virus
L'azienda Doctor Web informa sull'aggiornamento del modulo antirootkit Dr.Web Anti-rootkit API (12.6.20.202204130) nei prodotti Dr.Web Security Space 12.0, Antivirus Dr.Web 12.0, Antivirus Dr.Web 12.0 per file server Windows, Dr.Web Enterprise Security Suite 12.0 e 13.0, nonché in Antivirus Dr.Web in abbonamento basato su Dr.Web AV-Desk 13.0.
24.05.2022 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti
L'azienda Doctor Web informa sull'aggiornamento del modulo SpIDer Agent for Windows (12.10.20.05180) facente parte dei prodotti Dr.Web Security Space 12.0, Antivirus Dr.Web 12.0, Antivirus Dr.Web 12.0 per file server Windows, Dr.Web Enterprise Security Suite 12.0 e 13.0, nonché di Antivirus Dr.Web in abbonamento basato su Dr.Web AV-Desk 13.0.
19.05.2022 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti
L'azienda Doctor Web informa sull'aggiornamento di Dr.Web 12.0 per Microsoft Exchange. Come parte del plugin sono stati aggiornati i moduli MS Exchange Plugin Bins (12.0.12.04040) e MS Plugin Bins Web-Interface alla versione (12.0.14.04040).
19.05.2022 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti
17.05.2022 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti
L'azienda Doctor Web informa sull'aggiornamento dell'applicazione gratuita Antivirus Dr.Web Light per Android alla versione 12.1.1. Nell'ambito dell'aggiornamento è stata apportata una serie di miglioramenti ed è stato corretto un errore rilevato.
17.05.2022 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti
L'azienda Doctor Web informa sull'aggiornamento del motore antivirus Dr.Web Virus-Finding Engine (7.00.56.04040), del servizio di scansione Dr.Web Scanning Engine (12.6.9.202203290), del modulo di autoprotezione Dr.Web Protection for Windows (12.06.10.04180) e del modulo antirootkit Dr.Web Anti-rootkit API (12.6.20.202204130) facenti parte dell'utility di cura Dr.Web CureIt!
11.05.2022 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti
L'azienda Doctor Web informa sull'aggiornamento di una serie di componenti nei prodotti Dr.Web Security Space 12.0, Antivirus Dr.Web 12.0, Antivirus Dr.Web 12.0 per file server Windows, Dr.Web Enterprise Security Suite 12.0 e 13.0, nonché in Antivirus Dr.Web in abbonamento basato su Dr.Web AV-Desk 13.0. L'aggiornamento aggiunge un nuovo modulo Dr.Web WSC Service (1.0.0.04150) e un nuovo script di configurazione Lua-script for wsc-service (12.10.16.01280) per l'integrazione con Windows Security Center, e inoltre, corregge gli errori rilevati e introduce modifiche interne.
27.04.2022 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti
L'azienda Doctor Web informa sull'aggiornamento del motore antivirus Dr.Web Virus-Finding Engine (7.00.56.04040) per le piattaforme x64, x86 e ARM64 in una serie di prodotti Dr.Web.
26.04.2022 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti
L'azienda Doctor Web informa sull'aggiornamento del prodotto Dr.Web Security Space per macOS alla versione 12.6.2. L'aggiornamento corregge gli errori rilevati e introduce modifiche interne.
18.04.2022 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti
L'azienda Doctor Web informa sull'aggiornamento della parte server di Dr.Web Enterprise Security Suite 13.0 e di Dr.Web AV-Desk 13.0 (REL-1300-202204040).
18.04.2022 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti
L'azienda Doctor Web informa sull'aggiornamento di DrWebBot versione 2.1 per Telegram. Vi ricordiamo che il bot provvede alla sicurezza nel processo di scambio di link e file nel popolare programma di messaggistica.
14.04.2022 | Sui prodotti Dr.Web | Sugli aggiornamenti